Rapper, cantante, cantautore, oratore motivazionale (USA)
Rapper, cantante, cantautore, oratore motivazionale. USA
Sparsh Shah è un rapper, cantante, cantautore e oratore ispiratore, indiano-americano del New Jersey, USA.
Si è esibito e ha parlato in sei paesi in tutto il mondo, ha vinto borse di studio e premi multipli tra cui il prestigioso Global Indian Award. Ha partecipato a diversi show televisivi tra cui "Little Big Shots" di Ellen DeGeneres.
È stato anche un oratore motivazionale, con l'obiettivo di cambiare molte vite attraverso la sua musica e il suoi discorsi. Ha partecipato a “I più Grandi Motivatori Del Mondo” e Kaun Banega Crorepati (game show televisivo indiano). È noto per il suo video diventato virale, la cover della canzone "Not Afraid" di Eminem. E’ stato realizzato un film documentario sul suo percorso “Rapper dalle ossa fragili”.
Ha visitato l'India nel 2019 e ha avuto un'intervista con il giornalista di Republic TV Arnab Goswami. Sparsh Shah ha cantato l'inno nazionale indiano nell'evento Howdy, Modi! lo stesso anno.
Lo avete sentito molte volte da molte persone, ma lasciatemi aggiungere un'altra voce al coro dei cittadini preoccupati: “Fratelli e sorelle, siamo a un bivio!”
Mai prima d'ora sono accaduti eventi così estremi sulla Terra.
Attualmente stiamo contribuendo alla distruzione di circa 10.000 specie di organismi ogni anno. Se questo non vi spaventa, ricordate che noi umani, tutti i 7,9 miliardi di noi, siamo solo una specie!
Ogni anno uccidiamo circa 80.000 dei nostri fratelli e sorelle nelle guerre, e ogni giorno permettiamo che più di 811 milioni di nostri fratelli e sorelle soffrano la fame. Ancora peggio, uno su tre di noi è malnutrito.
Ogni anno distruggiamo più di 15 miliardi di alberi e 24 miliardi di tonnellate di terra fertile.
Produciamo più di 2,12 miliardi di tonnellate di spazzatura ogni anno e abbiamo già gettato più di 5,25 trilioni di pezzi di plastica nelle nostre acque!
Basta con le statistiche! La lista dei problemi è infinita. Ma la linea di fondo è la stessa: fratelli e sorelle, siamo a un bivio.
Abbiamo due strade da scegliere: la strada della vita o la strada della morte.
Indovinate da che parte stiamo andando ora? Stiamo prendendo il sentiero della morte, la corsia preferenziale per l'inferno sulla terra.
Ma c'è ancora speranza. Ora non è troppo tardi per cambiare. Ma se non cambiamo in meglio ora, TUTTO ciò che ci circonda, l’economia, la società, l’ecologia, e così via, andremo irreversibilmente verso il peggio.
Fratelli e sorelle, è il momento per noi di pentirci. È il momento di riconoscere i nostri errori verso la Terra e verso noi stessi e cercare di rimediare. È tempo per l'umanità di far rinascere il pianeta e la società globale.
Come possiamo avviare la rinascita? Attraverso l'AMORE, mettendo in pratica la verità che siamo TUTTI una famiglia, e questa famiglia non comprende solo gli umani, ma tutti gli altri organismi con cui condividiamo la Terra, e niente può cambiare il fatto che siamo TUTTI infinitamente preziosi per il nostro Creatore.
E come mostriamo l'amore? Col SERVIZIO verso gli altri. Noi possiamo servire gli altri affrontando l'ingiustizia, cercando di migliorare la vita degli svantaggiati e impegnandoci nel restituire equilibrio e risorse al nostro pianeta.
Fratelli e sorelle, abbiamo abbastanza terra per salvare la nostra fauna selvatica morente! Abbiamo il potere di fermare la violenza per sempre e di trasformare le spade in aratri! Abbiamo abbastanza cibo per sfamare gli affamati! Abbiamo abbastanza risorse per ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti accumulati nelle nostre acque e nelle nostre discariche! Abbiamo ricevuto gratuitamente! Allora diamo gratuitamente !
Fratelli e sorelle, siamo ad un bivio. Se noi siamo il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, facciamolo accadere. Se siamo i custodi della creazione di Dio, cerchiamo di esserlo. Non ereditiamo il mondo dai nostri antenati, ma lo prendiamo solo in prestito per affidarlo ai nostri figli, allora facciamo il possibile per dare loro un mondo migliore!
La responsabilità non è solo della mia generazione, ma anche delle generazioni precedenti e sarà poi di quelle future. Noi giovani, per quanto numerosi, non siamo abbastanza per risolvere questa crisi.
“Abbiamo bisogno del vostro aiuto !” Questo è il mio appello. Questa è il NOSTRO appello. Rendiamo giustizia al dono della vita che Dio ci ha dato, attraverso l'amore e il servizio.
Fratelli e sorelle, siamo a un bivio. Mai prima d'ora le sfide dell'umanità sono state più estreme! Mai così come in questo momento!
Allora, volete amare e servire con noi? Lo spero, perché il vostro destino , il nostro futuro dipendono da questo.
Grazie.