Dal 17 al 23 maggio 2025, i rappresentanti del progetto internazionale “Società Creativa” hanno tenuto presentazioni a conferenze scientifiche, hanno partecipato a tavole rotonde e tenuto incontri e workshop presso università e organizzazioni pubbliche in tutto il Regno del Marocco.
Le discussioni si sono concentrate sulla crisi climatica e ambientale in corso, sull'impatto delle microplastiche sulla salute umana e sull'ambiente e sull'influenza dei contenuti distruttivi dei media sul benessere mentale dei giovani. Particolare attenzione è stata data all'importanza di promuovere la responsabilità sociale e costruire una cultura che dia priorità al valore della vita umana.
17 Maggio, Fez — Sidi Mohamed Ben Abdellah University, Facoltà di Arti e Scienze Umane – Dhar El Mahraz, Laboratorio di Sociologia e Psicologia:
Si sono svolti incontri con ricercatori, docenti e studenti. Le discussioni si sono concentrate su:
18, 22 e 23 Maggio, Kenitra:
I rappresentanti del progetto hanno partecipato a un simposio scientifico organizzato con il supporto del professor Mostafa Benramel, Presidente dell'Associazione Ecological Minarets per lo sviluppo e il clima.
Le presentazioni e le successive discussioni si sono concentrate sui seguenti argomenti:
22-23 Maggio — III Congresso Internazionale “Approccio clinico: tra neuropsicologia e psicologia dinamica — Dalla ricerca alla pratica”, organizzato da Ibn Tofail University presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali.
Una presentazione è stata data sul tema: “L’impatto dell’inquinamento da microplastiche e nanoplastiche sulla salute mentale e sullo sviluppo neurologico”, con estratti dal documentario scientifico “Trappola per l'umanità”.
19 Maggio, Marrakech — Federazione delle Leghe per i diritti delle donne della Regione Marrakech-Safi (FLDF Marrakech-Safi):
Si è tenuto un incontro per discutere iniziative di rilevanza sociale. I rappresentanti del progetto “Società Creativa” hanno presentato approcci volti a creare un ambiente sicuro e solidale, in cui la vita umana abbia il più alto valore.
La discussione si è concentrata sulle strategie per rafforzare la stabilità sociale, migliorare le condizioni di vita e fornire sostegno alle donne e ai giovani nella regione.
20 Maggio, Rabat — Conferenza presso il Centro Africano per la formazione amministrativa e la ricerca per lo sviluppo (CAFRAD):
I partecipanti al progetto “Società Creativa” hanno presentato i dati sulla crescente progressione dei cambiamenti climatici e dei disastri, sulla base del rapporto intitolato “Sulla progressione dei disastri climatici sulla Terra e le loro conseguenze catastrofiche”.
È stata inoltre presentata una relazione sull’impatto dei micro- e nanoplastici sull’ambiente, sul riscaldamento degli oceani e sulla salute umana.
Sono state discusse possibili soluzioni tecnologiche e indicazioni per ulteriori ricerche scientifiche.
21-22 Maggio, Oujda — Congresso internazionale sui “Cambiamenti climatici e adattamento: la fondazione per lo sviluppo e il rafforzamento della resilienza territoriale”, Mohammed Ist University, Oujda:
I partecipanti al progetto “Società Creativa” hanno tenuto presentazioni sulle cause e le conseguenze della crisi climatica, sulla migrazione climatica e sull'impatto dell'inquinamento da micro- e nanoplastiche sulla biosfera e sulla salute umana.
Le presentazioni includevano discussioni su potenziali soluzioni a queste sfide e sottolineavano la necessità di istituire un Centro Scientifico Unificato dedicato allo sviluppo e all'implementazione di queste soluzioni.
Di conseguenza, gli organizzatori del congresso hanno deciso di distribuire il rapporto “Sulla progressione dei disastri climatici sulla Terra e le loro conseguenze catastrofiche” insieme agli atti della conferenza a tutti i partecipanti.
Durante tutti gli eventi, sono stati mostrati estratti da film scientifici popolari — “Il Fattore antropogenico della morte dell'oceano” e “Trappola per l'umanità” — così come il rapporto “Sulla progressione dei disastri climatici sulla Terra e le loro conseguenze catastrofiche”.
Questi risultati di molti anni di ricerca interdisciplinare hanno suscitato un interesse significativo all'interno della comunità scientifica del Marocco, gettando le basi per ulteriori discussioni, collaborazioni e sforzi congiunti per trovare soluzioni a livello globale.
Chi siamo – “Società Creativa”
La missione del Progetto “Società Creativa” è attirare l'attenzione del mondo sui disastri naturali globali, studiarne le cause e trovare soluzioni. Il nostro obiettivo è creare le condizioni per una cooperazione globale tra gli scienziati per proteggere la vita umana, sostenere i diritti umani internazionali e prevenire ulteriori disastri naturali.
Per richieste stampa, contattaci a [email protected]