I partecipanti al progetto “Società Creativa” e del MIS “ALLATRA” hanno partecipato alla Conferenza delle Nazioni Unite a Vienna “La pace sostenibile inizia ora — con l'educazione”

10 agosto 2025
I partecipanti al progetto “Società Creativa” e del MIS “ALLATRA” hanno partecipato alla Conferenza delle Nazioni Unite a Vienna “La pace sostenibile inizia ora — con l'educazione”

Vienna, 7 agosto 2025 – I partecipanti al progetto “Società Creativa” e del MIS “ALLATRA” hanno partecipato alla conferenza internazionale “La pace sostenibile inizia ora —- con l'educazione”, tenutasi presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna. L'evento è stato organizzato dalla Women’s Federation for World Peace (WFWP) e ha riunito diplomatici, rappresentanti di organizzazioni internazionali, ONG, educatori e leader giovanili per discutere il ruolo dell'istruzione, dell'inclusione e dell'impegno dei giovani nella costruzione di una pace sostenibile.

Durante l'evento, i rappresentanti del progetto “Società Creativa” e MIS “ALLATRA” hanno partecipato attivamente alle discussioni, affrontando argomenti importanti come la protezione della libertà e della democrazia, la necessità di un'azione congiunta di fronte alla crescente crisi ambientale e climatica. Questi temi sono stati discussi attivamente con diplomatici, funzionari delle Nazioni Unite, rappresentanti delle ONG e della società civile, promuovendo uno scambio costruttivo di opinioni e identificando possibili direzioni per iniziative congiunte.

La conferenza, organizzata dalla Women’s Federation for World Peace (WFWP), ha riunito diplomatici, rappresentanti di organizzazioni internazionali, educatori e leader giovanili. Tra gli oratori più importanti c'erano:

  • S. E. Jose Antonio Zabalgoitia Trejo, Ambasciatore del Messico in Austria, Slovacchia e Slovenia e Rappresentante Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna;
  • Jean-Luc Lemahieu, ex direttore della Divisione per l'analisi delle politiche e gli affari pubblici dell'UNODC (2013-2024), esperto di diritto internazionale e regioni colpite da conflitti;
  • Mag. Caroline Hungerländer, Direttrice dell'Istituto per l'ambiente, la pace e lo sviluppo e membro del Consiglio Comunale di Vienna;
  • H.E. Fatou Angelique Bessin, Seconda Consigliera della Missione Permanente del Burkina Faso presso l'ONU a Vienna, sostenitrice della parità di genere e dello sviluppo sostenibile;
  • La signora Paloma Munne, UNODC Youth Mainstreaming e Inter-Agency Affairs Specialist, che promuove l’integrazione dei giovani nelle iniziative delle Nazioni Unite.

Le discussioni della conferenza hanno riguardato argomenti chiave quali:

  • l'educazione come fondamento della pace sostenibile e dell'unità sociale;
  • il ruolo del dialogo interculturale nella prevenzione dei conflitti;
  • uguaglianza di genere e istruzione inclusiva;
  • partecipazione dei giovani ai processi decisionali;
  • cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali, comprese le minacce ambientali e climatiche.

Alla conferenza ha partecipato anche un gruppo di giovani delegati provenienti da Israele. Hanno condiviso la loro esperienza nella partecipazione a dibattiti, esercitazioni di simulazione delle Nazioni Unite e progetti interculturali, sottolineando che il coinvolgimento dei giovani nel dialogo e nel processo decisionale arricchisce i processi pubblici e aiuta a trovare soluzioni fresche e costruttive per il futuro.

I rappresentanti del progetto “Società Creativa” e del MIS “ALLATRA” hanno scambiato opinioni ed esperienze con i partecipanti, discutendo opportunità per iniziative congiunte e passi concreti per la loro attuazione. Il dialogo si è svolto in un'atmosfera costruttiva e amichevole, favorendo la comprensione reciproca e lo sviluppo di connessioni internazionali.

Eventi come “La pace sostenibile inizia ora —- con l'educazione” forniscono una piattaforma unica per lo scambio di esperienze, la ricerca di partnership e lo sviluppo congiunto di soluzioni. La partecipazione attiva dei rappresentanti della “Società Creativa” e del MIS “ALLATRA” ha evidenziato il loro impegno a promuovere valori, rafforzare la cooperazione internazionale e ispirare le persone a compiere passi concreti verso la costruzione di un mondo sicuro, equo e sostenibile.

Chi siamo – “Società Creativa”

La missione del progetto “Società Creativa” è attirare l'attenzione del mondo sui disastri naturali globali, studiarne le cause e trovare soluzioni. Il nostro obiettivo è quello di creare le condizioni per la cooperazione globale tra gli scienziati per proteggere la vita umana, sostenere i diritti umani internazionali e prevenire ulteriori disastri naturali.

Per richieste stampa, contattaci a [email protected]

SOCIETÀ CREATIVA
Ora chiunque può fare molto!
Il futuro dipende dalla scelta personale di ognuno!