Partecipanti alla Tavola Rotonda Internazionale “Prevenzione delle alluvioni ed eventi di acqua alta: misure per prevenire e mitigare le conseguenze” e volontari del progetto internazionale “Società Creativa”, la città di Almaty (Repubblica del Kazakistan)
Il 26 Febbraio 2025, la città di Almaty (Kazakistan) ha ospitato una Tavola Rotonda Internazionale sul tema: “Prevenzione delle alluvioni ed eventi di acqua alta: misure per prevenire e mitigare le conseguenze”.
L'evento è stato organizzato dal Comitato per la prevenzione delle situazioni di emergenza del Ministero delle Situazioni di Emergenza della Repubblica del Kazakistan, in collaborazione con il Consiglio Pubblico Internazionale per l'Implementazione delle Fonti di Energia Rinnovabile negli Stati dell'Asia Centrale (IPC RES CA).
Più di 90 partecipanti hanno preso parte alla Tavola Rotonda, tra cui rappresentanti delle agenzie governative della Repubblica del Kazakistan, importanti scienziati e specialisti provenienti da Russia, Kirghizistan, Uzbekistan, Tagikistan; un esperto del progetto “Società Creativa” negli USA e il team del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” dal Kazakistan.
Durante la discussione, Amangeldy Yesimov, accademico dell'Accademia Internazionale "Turan" e Presidente del Consiglio Internazionale per l'Implementazione delle Fonti di Energia Rinnovabile negli Stati dell'Asia Centrale, ha presentato i dati sulle inondazioni anomale che si sono verificate in Kazakistan nella primavera del 2024. Ha espresso preoccupazione per la temperatura media di 5-6 gradi superiore alle previsioni rispetto a marzo dell'anno precedente, che potrebbe portare a un rapido scioglimento della neve e potenzialmente ripetere la situazione delle inondazioni del 2024, ma su scala più ampia. Ha anche osservato che la quantità di nevicate quest'anno ha superato quella dell'anno precedente.
Inondazioni su larga scala in Kazakistan, 2024
Poiché la minaccia di inondazioni è già diventata un problema serio per tutti i paesi dell'Asia Centrale, A. Yesimov ha proposto di istituire un organismo internazionale di gestione delle emergenze per l'Asia Centrale, con sede a rotazione tra Almaty (Kazakistan), Tashkent (Repubblica dell'Uzbekistan) e Kirghizistan. Secondo l'accademico, ogni paese dovrebbe stanziare l’1% del suo PIL per sostenere le attività di questo organismo internazionale per prevenire completamente gli impatti dei cambiamenti climatici, salvare vite umane e implementare invenzioni e tecnologie all'avanguardia per ridurre al minimo le perdite.
I partecipanti alla Tavola Rotonda Internazionale hanno discusso le origini delle inondazioni e degli eventi di acqua alta, l'uso di attrezzature anfibie nella prevenzione delle inondazioni e nella risposta alle catastrofi, nonché altre questioni urgenti.
Il rapporto di N. Ospanova (Dottore in Scienze Geologiche e Mineralogiche, ricercatore capo presso l'Istituto di Geologia, Sismologia e costruzione antisismica dell'Accademia delle Scienze della Repubblica del Tagikistan e capo del Laboratorio di paleontologia e Stratigrafia) ha suscitato grande interesse. Il suo rapporto si è concentrato sul riscaldamento globale e le sue conseguenze, tra cui il riscaldamento degli oceani, l'aumento dell'umidità a causa dell'intensificazione dell'evaporazione, inondazioni ed eventi di acqua alta, siccità, scioglimento dei ghiacciai, scongelamento del permafrost e incendi.
Presentazione di N. Ospanova, Dottore in Scienze Geologiche e Mineralogiche, alla Tavola Rotonda Internazionale “Prevenzione delle alluvioni ed eventi di acqua alta: misure per prevenire e mitigare le conseguenze”, Almaty (Repubblica del Kazakistan)
Inoltre, secondo la scienziata, l'umanità sta attualmente assistendo all'intensificazione non solo dei fenomeni climatici, ma anche dei processi geodinamici catastrofici. La causa dei cambiamenti in corso risiede nella sovrapposizione di diversi cicli cosmici associati a eventi catastrofici: il ciclo di 12.000 anni è intersecato dal ciclo di 24.000 anni, dal ciclo di attività solare completo, dal ciclo di Milankovitch e altri.
Cambiamenti ciclici sul pianeta
I partecipanti alla Tavola Rotonda hanno prestato grande attenzione alla presentazione di Anastasia Pashigreva, PhD in Chimica, esperta in nuove tecnologie e analista del dipartimento di Studi sulla Terra del progetto “Società Creativa”. Il suo rapporto è stato intitolato “Nuove tendenze nei cataclismi globali e il loro impatto sul Kazakistan: cause, conseguenze, soluzioni.”
Presentazione di Anastasia Pashigreva, PhD in Chimica, alla Tavola Rotonda Internazionale Prevenzione delle alluvioni ed eventi di acqua alta: misure per prevenire e mitigare le conseguenze”, Almaty (Repubblica del Kazakistan)
Durante la sua presentazione, ha condiviso i dati sulle anomalie di temperatura in Kazakistan e ha fornito statistiche sul forte aumento degli eventi meteorologici estremi nel 2023 rispetto al 2022. È stato osservato che la frequenza delle precipitazioni anomale in Europa è aumentata di 44 volte, mentre a livello globale c'è stato un aumento esponenziale delle inondazioni su larga scala. Una parte significativa del rapporto si è concentrata sulla crescente attività sismica del pianeta. Secondo i grafici presentati, c'è stato un aumento esponenziale del numero di terremoti con una magnitudo di 5.0 e superiore.
Grafici dell'attività sismica globala, 1979-2023
L'aumento dei disastri naturali, insieme all'intensificazione dei cambiamenti geodinamici, è guidato dall'accelerazione a salto della rotazione del pianeta. Questo fenomeno porta all'ascesa del magma e ad un aumento dell'attività sismica e vulcanica. Di conseguenza, il cambiamento climatico globale è causato da una combinazione di fattori, il cui studio richiede la collaborazione di scienziati di tutto il mondo. Inoltre, la situazione critica con il Pennacchio magmatico Siberiano sottolinea ulteriormente l'urgente necessità di unire gli scienziati su un'unica piattaforma. Questo problema è esplorato in dettaglio nel rapporto “ALLATRA”: “SULLA MINACCIA DI UN'ERUZIONE DI UN PENNACCHIO DI MAGMA IN SIBERIA E STRATEGIE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA”. Ignorare la questione del Pennacchio Siberiano potrebbe portare a conseguenze catastrofiche non solo per le città vicine in Russia e Kazakistan, ma per il mondo intero.
Inoltre, Anastasia Pashigreva ha presentato un rapporto analitico intitolato “Sulla progressione dei disastri climatici sulla terra e le loro conseguenze catastrofiche”, preparato da un team di scienziati del MIS “ALLATRA” e del progetto “Società Creativa”.
Anche il team del MIS “ALLATRA” del Kazakistan, rappresentato da Almira Nailova, Tatyana Kambulina e Maria Trishina, ha preso parte a discussioni costruttive durante la Tavola Rotonda. Questo evento ha offerto un'opportunità unica per introdurre i decisori chiave alle attività del MIS “ALLATRA” e presentare tecnologie innovative che contribuiscono ad affrontare la minaccia dei disastri naturali.
A seguito di discussioni e scambi di opinioni, i partecipanti alla Tavola Rotonda hanno concluso che è fondamentale unire gli sforzi dell'intera comunità internazionale per affrontare il cambiamento climatico e passare dalle dichiarazioni politiche ad azioni intensive. Hanno anche sottolineato l'importanza di avvisi tempestivi tra i paesi vicini sulle minacce imminenti per consentire misure proattive.
Per richieste stampa, contattaci via mail [email protected]